Perché è meglio avere un sito web responsive
Le abitudini di navigazione delle persone sono profondamente mutate con l’avvento dei dispositivi mobili. Oggi tendiamo ad essere sempre connessi alla rete e a consultare il web tramite smartphone o tablet. Questo cambiamento ha portato la progettazione dei siti web ad un livello superiore, per cui oggi è d’obbligo costruire un sito che sia fruibile agevolmente su qualsiasi tipo di dispositivo, a prescindere dall’ampiezza del display o dal fatto che sia touch screen o meno. Possedere un sito web responsive è ormai scontato se non vogliamo incorrere in penalità di posizionamento nelle SERP di Google, oppure se non vogliamo che il nostro sito sia immediatamente abbandonato dagli utenti che hanno difficoltà nella consultazione.
Ecco 4 buoni motivi per cui dovresti avere un sito web responsive
-
Crescita esponenziale di visite da Mobile
Ogni anno la fruizione di internet attraverso device mobili aumenta esponenzialmente. I dati di Giugno 2017 ci dicono che l’80% delle visite a contenuti on line proviene da dispositivi mobili. Dato questo che dovrebbe ancora aumentare, anche se in maniera meno marcata, nei prossimi anni. Questo significa che chi non possiede un sito web responsive rischia di essere tagliato fuori benché il sito contenga contenuti di qualità.
-
Migliore esperienza di navigazione
I siti web responsive permettono una migliore esperienza di navigazione per l’utente poiché sono più veloci ad essere caricati ed hanno una struttura più snella e intuitiva con funzioni di navigazione ottimizzati per i dispositivi mobili. Ormai è appurato che quando un utente, navigando con il proprio smartphone, giunge su un sito non responsive tende ad abbandonarlo in fretta a causa della navigazione non intuitiva e all’impaginazione dei contenuti non ottimizzata.
-
Miglior posizionamento
Dal 21 Aprile 2015 Google ha aggiornato il suo algoritmo per quanto riguarda le ricerche di contenuti sul web. Google analizza ogni singola pagina di un sito web separatamente da tutte le altre e penalizza quelle non responsive facendo perdere posizioni nei risultati di ricerca. In questo modo Google è in grado di penalizzare solo alcune sezioni del sito e non la sua totalità. Il nuovo algoritmo non influenzerà le ricerche effettuate dai pc desktop, ma solo quelle da dispositivi mobili, ma in questo modo costringe a ripensare la strategia SEO.
-
Sfruttare lo stesso dominio
Avere un sito web responsive ci permette, a differenza di un sito mobile differente dalla versione desktop, di utilizzare un solo dominio ed una sola versione del sito. Questo si traduce in un risparmio di risorse insieme ad una gestione delle statistiche e dei contenuti più semplice. Inoltre ci evita di avere dei contenuti duplicati per i quali saremmo penalizzati nel page rank di Google.